Riqualificazione di Borgo Castello di Andora (SV)
Data:
20 Ottobre 2025

Grazie ad un importante contributo finanziario PNRR del Mistero della Cultura il Borgo Castello di Andora si avvia ad essere uno dei più significativi esempi di recupero e valorizzazione di questa peculiare tipologia di beni culturali e paesaggistici in Europa. Luoghi abbandonati o solo residualmente frequentati tornano ad essere luoghi di vita e condivisione.
Si tratta di un tema altamente complesso dal punto di vista del metodo, laddove si punta a riqualificare anche in senso propriamente abitativo e produttivo insediamenti ridotti allo stato ruderale se non addirittura archeologico.
A queste categorie appartiene la prevalenza delle strutture residue del Borgo Castello di Andora e il tentativo di farle rivivere per una nuova fruizione diretta è tutt’altro che banale. Preceduta da una lunga e complessa campagna di scavi che ha fatto riemergere i resti semisepolti del borgo medievale, la progettazione degli interventi di integrazione strutturale è stata orientata da un accurato studio del Dipartimento di Architettura dell’Università di Genova, che ha definito le linee guida metodologiche.
In questa fase sono in corso di progettazione e autorizzazione i primi test di ricostruzione, insieme alla progettazione delle strutture di accoglimento dei visitatori e di un vero e proprio parco archeologico.

Ultimo aggiornamento
20 Ottobre 2025, 11:27