Auguri di Buona Pasqua 2025
Nella frazione di Gavenola (comune di Borghetto d’Arroscia) il Venerdì Santo, ogni 5 anni, sfila la processione con le rappresentazioni devozionali tradizionali.
Nella frazione di Gavenola (comune di Borghetto d’Arroscia) il Venerdì Santo, ogni 5 anni, sfila la processione con le rappresentazioni devozionali tradizionali.
Lunedì 14 aprile 2025 ha preso avvio l’atteso restauro della vetrata quattrocentesca del rosone, posto al centro della facciata della chiesa parrocchiale di San Michele in Pigna, con le effigi dei dodici apostoli e dei segni zodiacali.
Causa maltempo annullata per il 14 marzo 2025 e in programma venerdì 28 marzo, dalle 10:30 alle 12:30, una passeggiata organizzata dal Museo Archeologico del Finale, nella suggestiva cornice della macchia mediterranea, lungo l’antico tracciato della via Iulia Augusta per scoprire i ponti di età romana che caratterizzano il paesaggio della Valle.
Venerdì 14 marzo dalle 9 alle 18 (ultimo ingresso alle ore 16:30), in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio il giardino di Villa Piacenza Boccanegra apre al pubblico: uno straordinario esempio di giardino botanico di “acclimatazione”, dell’estensione di quattro ettari, pensato come integrazione tra la vegetazione autoctona, un oliveto storico e l’inserzione di specie esotiche capaci di adattarsi alle caratteristiche di suolo e microclima di una serie di terrazzamenti a picco sul mare.
Causa maltempo annullata per il 14 marzo 2025 e in programma venerdì 4 aprile 2025 dalle ore 9 alle ore 18 (con ultimo ingresso alle ore 17:30) visita a “La Colombera” una villa del 1500 immersa nei vigneti tra filari di viti e macchia mediterranea, in una piccola valle soleggiata tra Albenga e Alassio, sovrastata dalla celebre via romana Iulia Augusta e che si affaccia sull’Isola Gallinara.
Sabato 21 dicembre alle 15.30, all’Auditorium del polo scolastico diocesano Redemptoris Mater di Albenga, Formae Lucis ospita la presentazione del restauro del Polittico della “Madonna del Soccorso” proveniente dalla parrocchiale di Tavole (Prelà, Imperia), eccezionalmente esposto per l’occasione nelle sale del Museo Diocesano di Albenga.
La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona, nella persona della dottoressa Martina Avogadro, Funzionario Restauratore-Conservatore, ha seguito le operazioni di trasporto e di allestimento dell’opera Amanti di Francesco Messina al MART – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto per la mostra Etruschi del Novecento che inaugurerà il 6 dicembre 2024 e sarà aperta al pubblico fino 16 marzo 2025.
Sabato 9 novembre 2024, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Imperia e Savona con l’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Albenga-Imperia, propone un itinerario nell’arte della Val Neva e Val Pennavaira con un doppio appuntamento, alle ore 11 presso il Santuario della Natività di Maria Vergine di Nasino e alle ore 14.
Ultimi giorni, fino al 21 ottobre 2024, per visitare all’EXPO SALSO la mostra Imperia 100 anni, 2000 anni di storia, organizzata dal Comune di Imperia con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le Province di Imperia e Savona.
Con le Giornate Europee del Patrimonio 2024 arriva a Imperia un evento particolare, che unisce l’arteria della pista ciclabile al museo a cielo aperto delle aree archeologiche, musei e monumenti che si trovano proprio lungo la pista.