Ispettori onorari
La figura dell’Ispettore Onorario è prevista dal Regio Decreto 3164 del 31 dicembre 1923 e ha il compito di coadiuvare le Soprintendenze nel campo della tutela e della conservazione dei monumenti, degli scavi archeologici e degli oggetti d’antichità e d’arte e sorvegliare e operare nell’interesse dello Stato e della cultura nazionale, denunciando gli abusi e curando l’osservanza delle leggi. Gli ispettori onorari operano sul territorio di competenza a titolo gratuito, adempiendo alle incombenze che vengano loro affidate dalle Soprintendenze. La loro nomina è un atto discrezionale dell’Amministrazione.
Conferimento
La carica di Ispettore Onorario ha durata triennale, previa emanazione di un decreto ministeriale su istanza dell’interessato, da presentarsi alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio competente per territorio, corredata dalla seguente documentazione:
- curriculum vitae et studiorum;
- n. 2 fotografie formato tessera, di cui una autenticata;
- autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e smi. e del D.Lgs. 101/2018 (Recepimento del regolamento UE 679/2016 – GDPR)
La Soprintendenza procede all’istruttoria accertando il possesso dei requisiti (cittadinanza, assenza di condanne penali e di motivi di incompatibilità con altri impegni pubblici o privati, unitamente al possesso di appropriate cognizioni culturali, prestigio sociale acquisito localmente, competenza), trasmette le proprie valutazioni al Segretariato Regionale competente per la formulazione della proposta di nomina o rinnovo alla Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio, che emette il decreto e, successivamente, trasmette i dati alla Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali per l’aggiornamento dell’elenco.
Riferimenti normativi
- Legge n. 386 del 27 luglio 1907, artt. 47-53 (abrogati ma in vigore con funzione di regolamento in base al R.D. 3164/1923);
- Regio Decreto 3164 del 31 dicembre 1923, art.34;
- D.P.C.M. n. 169 del 2 dicembre 2019, art. 15, comma 2, lett. s);
- circolare della Direzione Generale Educazione e Ricerca n. 46 del 3 settembre 2015;
- circolare del Segretariato Generale n. 289 del 28 novembre 2008.
Elenco degli ispettori onorari attualmente in carica e relativo ambito e territorio di competenza
| Cognome | Nome | Provincia | Definizione | Comuni | Ambito | Scadenza |
| Lorenzelli | Sandro | IM | Sanremo, Ospedaletti, Seborga, Baiardo, Perinaldo, Ceriana, Taggia, Castellaro, Riva Ligure, Santo Stefano al Mare, Terzorio, Pompeiana, Costa Rainera, Apricale, Seborga, Badalucco, Carpasio, Triora, Molini di Triora, Montaldo Ligure | Beni archeologici | 14/11/2028 | |
| De Santis | Henry | SV | Albenga Est | Boissano, Castelbianco, Castelvecchio di Roccabarbena, Erli, Nasino, Orco Feglino, Borgio Verezzi, Calice Ligure, Tovo San Giacomo, Pietra Ligure, Toirano, Aquila d’Arroscia (IM) | Beni archeologici (in contesti speleologici) | 14/11/2028 |
| Costa | Camillo | SV | Città di Albenga | Albenga | Beni archeologici | 29/10/2027 |
| Mastrantuono | Claudio | IM | Provincia di Imperia | Tutti | Beni archeologici | in corso di rinnovo |
| Di Francescantonio | Luigi | IM | Provincia di Imperia | Tutti | Beni archeologici e paleontologici | 12/06/2026 |
| Lanzoni | William Sereno Mirko | IM, SV | Tutti | Cantieri dei beni architettonici | 18/09/2026 | |
| Re | Marco | IM, SV | Tutti | Beni Storico Artistici (oplologia) |
Ultimo aggiornamento
20 Novembre 2025, 09:29
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Imperia e Savona