La Crocifissione di Giovanni Carlone — Celle Ligure, 19 aprile
Presentazione del restauro all’Oratorio di San Michele Arcangelo In data 19.
Presentazione del restauro all’Oratorio di San Michele Arcangelo In data 19.
Visite guidate al cantiere di restauro La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Imperia e Savona, il Comune di Savona e il Civico Museo Archeologico e della Città organizzano alcune visite guidate al cantiere di restauro dei marmi di due monumenti rinascimentali provenienti dalla distrutta chiesa di San Domenico.
L’evento si terrà alle ore 16:00 a Vallebona (IM), presso l’Oratorio della natività di Maria.
Strategie di marketing e fundraising per il turismo culturale, progettazione di festival culturali e comunicazione del territorio.
Con Decreto del Soprintendente del 6 dicembre 2023, n 37, sono state adottate le Norme per l’elaborazione della documentazione definitiva di scavo e la consegna dei materiali provenienti da interventi di scavo archeologico.
Si dà diffusione dell’avviso in oggetto recante ricognizione del personale in possesso dei requisiti di cui all’articolo 20, comma 2, del D Lgs 25 maggio 2017, n 75 e ssmmii, rubricato “Superamento del precariato nelle pubbliche amministrazioni” pubblicato sul sito istituzionale del Ministero della Cultura https://trasparenza.
L’evento consisterà nell’apertura straordinaria dell’Oratorio dei Santi Giacomo e Filippo di Salea per illustrare le fasi di restauro e mostrare le recenti scoperte artistiche emerse durante i lavori che sono stati eseguiti nel mese di agosto, in amministrazione diretta, dalla Soprintendenza.
Durante il mese di agosto la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona ha effettuato nell’Oratorio di San Giacomo e Filippo in località Salea d’Albenga un cantiere pilota di restauro che ha permesso di riportare alla luce una consistente porzione di un ciclo pittorico occultato per lungo tempo da una scialbatura a calce.
Gli interventi migliorativi di fruizione, avviati nel 2021, sono terminati con la pubblicazione del sito web ministeriale La pubblicazione del sito web dedicato all’Area Archeologica di Alba Docilia conclude una serie di interventi finalizzati alla valorizzazione di una delle aree archeologiche più importanti della Liguria, attuata attraverso opere di miglioramento in termini di fruizione volute dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Città di Albisola Superiore e finanziate dal Ministero della Cultura a partire dal 2021.
Un laboratorio di architettura per i più piccoli, una performance di musica elettronica di uno dei più sperimentali gruppi musicali della scena artistica italiana, visite guidate al Parco architettonico di Torre del Mare e numerosi talk dedicati principalmente ai professionisti, ma ai quali possono partecipare anche tutte le persone appassionate di Architettura: tutto questo e molto altro all’evento “Abitare la Vacanza_off” di Bergeggi.