Ultime notizie
Pagina 2 di 9

6 Agosto 2025

ISTITUITA LA NUOVA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LA LIGURIA   

A seguito della nomina del dirigente è in atto in questi giorni la conversione in un unico Istituto dei tre pregressi uffici periferici liguri del Ministero della Cultura: il Segretariato regionale per la Liguria, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Imperia e Savona.

Categorie

Avvisi
31 Luglio 2025

NASCE LA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LA LIGURIA

31 luglio 2025 – A seguito di quanto previsto dal DM n 270 del 05/09/2024, “Articolazione degli uffici dirigenziali e degli istituti dotati di autonomia speciale di livello non generale del Ministero della Cultura”, da oggi la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona ha cessato di esistere e le sue funzioni e il personale sono confluiti nella neonata Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Liguria, la cui direzione è stata affidata al dottor Vincenzo Tiné.

Categorie

Avvisi
26 Giugno 2025

Abitare la Vacanza. Architetture per il tempo liberato

Varazze: dal 1° al 5 luglio 2025 /Ospedaletti: dall’ 8 al 13 luglio 2025 – “Abitare la vacanza – Architetture per il tempo liberato” è il festival di architettura partecipativo, in programma dal 1° al 5 luglio a Varazze e dall’8 al 13 luglio a Ospedaletti, che indaga la trasformazione del paesaggio costiero a partire dagli anni del boom economico, quando il tempo libero e il turismo di massa hanno profondamente modificato il modo di abitare e percepire le località di villeggiatura.

Categorie

Eventi
11 Marzo 2025

GIORNATA NAZIONALE DEL PAESAGGIO: Passeggiata archeologica ai ponti romani della Val Ponci – 28 marzo 2025

Causa maltempo annullata per il 14 marzo 2025 e in programma venerdì 28 marzo, dalle 10:30 alle 12:30, una passeggiata organizzata dal Museo Archeologico del Finale, nella suggestiva cornice della macchia mediterranea, lungo l’antico tracciato della via Iulia Augusta per scoprire i ponti di età romana che caratterizzano il paesaggio della Valle.

Categorie

Eventi